Riccardo Bacchelli (1891–1985)
Författare till The Mill on the Po
Om författaren
Verk av Riccardo Bacchelli
Il mulino del Po (II) 6 exemplar
Il Rabdomante 6 exemplar
Lo sa il tonno 6 exemplar
Oggi domani e mai 5 exemplar
L' Afrodite: un romanzo d'amore 5 exemplar
Tre giorni di passione 4 exemplar
La congiura di Don Giulio d'Este 4 exemplar
L'incendio di Milano 4 exemplar
Iride 3 exemplar
Il sommergibile : romanzo 3 exemplar
Rossini 3 exemplar
Il coccio di terracotta 3 exemplar
Italia per terra e per mare 2 exemplar
L'incendio di Milano; romanzo 2 exemplar
Il mulino del Po. Volume Primo 2 exemplar
Il progresso ©· un razzo : un romanzo matto 2 exemplar
Il mulino del Po. Volume Secondo 2 exemplar
Non ti chiamerò più padre 2 exemplar
Il mulino del Po. Volume Terzo 2 exemplar
Il mulino del Po: Romanzo storico. [vol. ] I. Dio ti Salvi. [vol. ] II. La miseria viene in barca 2 exemplar
PO-JOEN MYLLY 1 exemplar
La politica di un impolitico, 1914-1945: dieci anni di ansie: due saggi su Giolitti e altri scritti 1 exemplar
Leopardi e Manzoni; commenti letterari 1 exemplar
Il mulino del Po. Vol. I: Dio ti salvi 1 exemplar
America in confidenza 1 exemplar
Szenvedélyes házasság 1 exemplar
L'elmo di Tancredi ed altre novelle giocose 1 exemplar
7: Iride: Il fiore della mirabilis 1 exemplar
Il mulino del Po - Vol. 3 1 exemplar
GAMMAL VARLD AR ALLTID NY 1 exemplar
Oceano mare 1 exemplar
Il Mulino del Pò 1 exemplar
L’Afrodite: un romanzo d’amore; Novelle: 1958-1972. Tutte le opere di Riccardo Bacchelli; 28. (1974) 1 exemplar
Il mulino del Po Vol. I 1 exemplar
Il mulino del Po 1 - 4 1 exemplar
L'Afrodite. Un romanzo d'amore 1 exemplar
A lo largo del camino : novela histórica 1 exemplar
Il mulino del Po. Dio ti salvi 1 exemplar
L' Afrodite : un romanzo d'amore 1 exemplar
Pláč syna Lavišova : příběh dávné lásky 1 exemplar
Il mulino del Po - Vol. 2 1 exemplar
Die Mühle am Po : Roman 1 exemplar
La rete (in Il brigante di Tacca del Lupo) 1 exemplar
I tre soldati di Giulio Cesare 1 exemplar
Dolore (in Il brigante di Tacca del Lupo) 1 exemplar
Un romanzo d'amore 1 exemplar
Bacchelli Riccardo 1 exemplar
Teatro. Due volumi 1 exemplar
I grandi scrittori di Epoca| 1 exemplar
Tutte le novelle (1911-1951) 1 exemplar
Bella Italia. Novelle fiabe e racconti 1 exemplar
Teatro 1 exemplar
Confessioni letterarie 1 exemplar
Lo sguardo di Gesu. Romanzo 1 exemplar
Amleto: dramma in cinque atti 1 exemplar
Seed of steel 1 exemplar
Attraverso l'Europa - Svizzera 1 exemplar
Picasso (in Il brigante di Tacca del Lupo) 1 exemplar
Paesaggi (in Il brigante di Tacca del Lupo) 1 exemplar
Natura (in Il brigante di Tacca del Lupo) 1 exemplar
Associerade verk
Wives and Lovers — Bidragsgivare — 3 exemplar
Halt auf freiem Felde : Eisenbahnabenteuer von Agatha Christie bis Tucholsky (1975) — Författare — 1 exemplar
Taggad
Allmänna fakta
- Vedertaget namn
- Bacchelli, Riccardo
- Andra namn
- BACCHELLI, Riccardo
- Födelsedag
- 1891-04-19
- Avled
- 1985-10-08
- Nationalitet
- Italy
- Födelseort
- Bologna, Italy
- Dödsort
- Monza, Italy
- Utbildning
- Università di Bologna, Italy
- Priser och utmärkelser
- Knight Grand Cross of the Order of Merit of the Italian Republic (1971)
Medlemmar
Recensioner
Listor
Priser
Du skulle kanske också gilla
Associerade författare
Statistik
- Verk
- 127
- Även av
- 6
- Medlemmar
- 405
- Popularitet
- #60,014
- Betyg
- 3.8
- Recensioner
- 10
- ISBN
- 28
- Språk
- 5
- Favoritmärkt
- 1
Nel 1869, per cercare di rimettere in sesto il bilancio statale, era stata istituita la tassa sul macinato, invisa al popolo perché gravava sull'alimento primario e che trasformava i mugnai in esattori per conto dello stato. Nei primi tempi la tassa veniva esatta in forma forfettaria e non pesava eccessivamente, ma quando vengono impiantati dispositivi per contare i giri delle macine, l'imposta diventa di colpo notevolmente gravosa e Cecilia la sente come un'ingiustizia personale, ancora di più dopo che la sinistra va al governo, senza eliminare la tassa come aveva promesso. Sistematicamente la mugnaia manomette i contatori meccanici per evadere l'imposta, ma durante un'ispezione della Finanza, per non far trovare le prove della manipolazione, che porterebbero lei in prigione e i mulini al sequestro, ordina a Princivalle, uno dei figli, di appiccare il fuoco al San Michele, che viene distrutto completamente. Princivalle viene arrestato ma dopo pochi mesi è rilasciato per insufficienza di prove.
Cecilia riesce a conquistare la fiducia di Clapasson, un latifondista locale, di origini piemontesi, che decide di far macinare tutto il suo grano dagli Scacerni, ritenendo la macinatura tradizionale migliore di quella dei mulini meccanici che stanno prendendo piede. Le nuove entrate e la prospettiva di un flusso continuo di cereali da macinare per gli anni a venire, inducono Cecilia a farsi costruire un nuovo mulino: il San Michele secondo.
Sono gli ultimi anni dell'Ottocento e cominciano a nascere Leghe contadine che organizzano le prime lotte dei braccianti e dei contadini; verso coloro che non aderiscono agli scioperi viene organizzato il boicottaggio. Tra questi ci sono gli Scacerni, che avendo come unico cliente il Clapasson, al quale debbono anche restituire il prestito contratto per l'acquisto del muovo mulino, non aderiscono allo sciopero indetto dalla Lega. Questo fatto si riflette anche su due giovani: Berta Scacerni, la figlia minore di Cecilia, e Luca Verginesi (soprannominato "Orbino" nonostante ci veda benissimo) erano fidanzati, ma avendo i Verginesi aderito allo sciopero, hanno ricevuto l'ordine dal capopopolo della Lega di troncare ogni rapporto coi mugnai crumiri, questo nonostante che le famiglie si conoscessero e frequentassero da decenni.
Lo sciopero si protrae per lungo periodo esacerbando gli animi delle due fazioni, in questo clima di odio e sospetto reciproco, Princivalle viene sobillato da un provocatore (soprannominato "lo Smarazzacucco") che gli rivela che Orbino avrebbe sparlato di Berta facendola passare per una sgualdrina. È una calunnia, ma trova facile esca su Princivalle, già infuriato con gli scioperanti. Rintraccia Orbino e lo uccide, ma quando, ormai in punto di morte quest'ultimo lo perdona e ha parole di grande amore per Berta, capisce l'errore commesso e si costituisce, venendo condannato a 30 anni di lavori forzati.… (mer)