Bild på författaren.

Adolf Hitler (1889–1945)

Författare till Min kamp

169+ verk 4,781 medlemmar 90 recensioner 6 favoritmärkta

Om författaren

Adolf Hilter was born in Austria on April 20, 1889. As a young man, he wanted to become an artist, but was rejected twice by the Academy of Fine Arts Vienna. While in Vienna, he worked as a struggling painter copying scenes from postcards and selling his paintings to merchants and tourists. He visa mer served in the Bavarian army during World War I and received two Iron Crosses for his service. He was discharged from the army in March 1920. On April 1, 1924, he was sentenced to five years in Landsberg prison for the crime of conspiracy to commit treason. While there, he dictated his political book Mein Kampf (My Struggle) to his deputy Rudolf Hess. He was released in December 1924 because he was considered relatively harmless. He was the leader of the Nazi party and gained political power using oratory and propaganda, appealing to economic need, nationalism, and anti-Semitism during a time Germany was in crisis. He became a German citizen in 1932, the Chancellor of Germany in 1933, and the Fuhrer of Germany in 1934. He started World War II by invading other countries in order to expand Germany. He murdered millions of people considered undesirable to his view of an ideal race, which is now referred to as the Holocaust. This genocide lead to the deaths of approximately 11 million people including but not limited to Jews, communists, homosexuals, Roma, Jehovah's Witnesses, and prisoners-of-war. Hitler committed suicide in his underground bunker in Berlin on April 30, 1945. (Bowker Author Biography) visa färre
Foto taget av: Image © ÖNB/Wien

Serier

Verk av Adolf Hitler

Min kamp (1925) 3,928 exemplar
My New Order (1941) 24 exemplar
ntb 10 exemplar
Kavgam : Adolf Hitler (2016) 5 exemplar
Il mio testamento politico (2016) 5 exemplar
Ο αγών μου (2006) 4 exemplar
Vol. 1: Un ‰bilancio (2016) 3 exemplar
Raza y destino (1962) 3 exemplar
Mera Sangharsh (2018) 2 exemplar
Min kamp Bind 1 og 2 (2019) 2 exemplar
Minu võitlus (2019) 2 exemplar
Mi lucha 2 exemplar
La mia vita 2 exemplar
Kavgam Manga (2017) 2 exemplar
Lunacy Becomes Us 2 exemplar
Moj boj 1 exemplar
Projevy 1 exemplar
Architetture 1 exemplar
Meri Jedo-Jehad (2015) 1 exemplar
Uniting Danzig with Germany (1999) 1 exemplar
My Battle - 1933 (1933) 1 exemplar
Mein kampf 1 1 exemplar
Moj poredak sveta 1 exemplar
Mi Lucha Rienzi 1 exemplar
Hitler A Career 1 exemplar
The Essential Mein Kampf (2019) 1 exemplar
mein kämpf 1 exemplar
TESTAMENTI POLITIK 1 exemplar
LUFTA IME 3 1 exemplar
LUFTA IME 2 1 exemplar
LUFTA IME 1 1 exemplar
Mein Kampf. Ed. Italiana (2018) 1 exemplar
Discorsi di guerra 1 exemplar
Principes d'action 1 exemplar
Mein Kompf 1 exemplar
Kavgam 1 exemplar
Reich Underground, The (2008) 1 exemplar
Swastika 1 exemplar
Lufta Ime II 1 exemplar
Lufta Ime I 1 exemplar

Associerade verk

Theories of Modern Art: A Source Book by Artists and Critics (1968) — Bidragsgivare — 736 exemplar
Social and Political Philosophy: Readings From Plato to Gandhi (1963) — Bidragsgivare — 241 exemplar
Samtal med Hitler (1939) — purported Author — 112 exemplar
Churchill: By His Contemporaries (1953) — Bidragsgivare — 71 exemplar
The Penguin Book of Twentieth-Century Protest (1998) — Bidragsgivare — 30 exemplar
The man who created Hitler : Joseph Goebbels (1979) — Associated Name — 4 exemplar
Stalin, Hitler : Empati ve Gizemli Yahudi (2008) — Associated Name — 3 exemplar

Taggad

Allmänna fakta

Medlemmar

Recensioner

Um dos livros mais nefastos da história. O fim do livro proibido. Este livro, mal escrito, de teses abomináveis, foi a bíblia de um movimento, o nazismo, que dilacerou a Europa, primeiro, e o mundo a seguir. Um documento com esta natureza deve ser conhecido e deve ser publicado: a democracia deve conhecer os seus inimigos. Esta edição da Guerra e Paz inclui a versão integral do texto. Mas antes, o leitor vai encontrar 90 páginas de análise da barbárie nazi e da história da ascensão, poder e crime do nazismo, por Manuel S. Fonseca: a violência da eliminação das forças democráticas alemãs; a emergência do ódio rácico de que um ultra-exacerbado anti-semitismo é o cume; a estarrecedora criação da solução final, com os campos de concentração e dos crematórios do Holocausto.… (mer)
 
Flaggad
Jonatas.Bakas | 72 andra recensioner | Jun 5, 2023 |
Deliri di un pazzo, persino scritti male.
 
Flaggad
AsdMinghe | 72 andra recensioner | Jun 4, 2023 |
En la primera parte de este ensayo panfletario, Hitler comenta en forma extensa -y adaptada a lo que sería luego la propaganda oficial- su vida hasta entonces, desde su nacimiento, infancia y adolescencia en el pueblo austriaco de Braunau, pasando por sus años de “artista” y “sin techo” en Viena, su participación como soldado en la Primera Guerra Mundial, sus años de post-guerra y cómo llegó a formar parte y luego a liderizar el Partido Nacional Socialista de los Trabajadores Alemanes.
Explica como llegó a la conclusión personal de que los judíos constituían la “plaga moral” que enfermaba Alemania, que la democracia representativa es un error y que la propaganda es un elemento indispensable para conquistar a las masas y alcanzar el poder.
El movimiento nacionalsocialista, la segunda parte de Mi lucha, Hitler explica los postulados “ideológicos” sobre los que se sustenta el partido nazi, ya bajo su férreo control:
La existencia de una raza superior, la alemana, con derecho a dominar a las más débiles. En este sentido, la nacionalidad alemana no debe ser otorgada sino a quienes forman parte de la raza aria.
A su vez, el Estado no es otra cosa que un medio para alcanzar la felicidad de la raza, no un fin en sí mismo, y debe estar supeditado a este objetivo. Hace falta además un gobierno de mano férrea, a cuya cabeza debe estar un Führer (en alemán: [fy.ʁɐ] ) es una palabra alemana que significa "líder, jefe, caudillo, conductor".
La necesidad del pueblo alemán de ganar cada vez más espacio vital (Lebesraum), extendiéndose hacia el este y controlando los recursos humanos y materiales de estos nuevos territorios.
También es destacable el ataque al marxismo que se hace en Mi lucha, como uno de los mayores peligros para la consecución de los fines del nazismo. Adolfo Hitler consideraba que era la única ideología que en la práctica podría competir contra el nacionalsocialismo para ganarse el apoyo de la masa alemana.
… (mer)
 
Flaggad
serxius | 72 andra recensioner | Aug 26, 2022 |
"Mein Kampf" (La mia lotta) è un libro scritto da Adolf Hitler mentre era in prigione nei primi anni '20. È un manifesto autobiografico e politico in cui Hitler espone la sua ideologia politica e la sua visione per la Germania. Il libro è diviso in due volumi. Il primo volume delinea i primi anni di vita di Hitler, le sue esperienze nella prima guerra mondiale e il suo risveglio politico. Il secondo volume delinea la sua ideologia politica, che include la sua fede nella superiorità della razza ariana, il suo odio per gli ebrei e il suo desiderio di creare uno stato tedesco puro e unificato.

"Mein Kampf" contiene anche numerose opinioni antisemite e razziste, nonché un appello all'espansione del territorio tedesco attraverso la conquista militare. Il libro divenne un bestseller in Germania durante l'ascesa al potere di Hitler negli anni '30 e fu ampiamente distribuito dal regime nazista. Dopo la seconda guerra mondiale, "Mein Kampf" fu bandito in diversi paesi, inclusa la Germania, ed è generalmente considerato un'opera profondamente problematica e controversa a causa della sua retorica odiosa e delle atrocità commesse dal regime nazista durante la guerra.

Oggi, "Mein Kampf" è studiato come documento storico per comprendere meglio l'ascesa della Germania nazista e le ideologie che hanno portato alle atrocità della seconda guerra mondiale. Tuttavia, generalmente non è considerato un testo politico o ideologico legittimo e la sua distribuzione e pubblicazione sono limitate in molti paesi.

---

Il 20 aprile 1889, nacque l’autore di questo libro che venne pubblicato il 18 luglio del 1925. Morirà il 30 aprile del 1945. Un esempio di scrittura che avrebbe condizionato la vita di milioni di persone di lì a qualche anno e il cui autore sarebbe poi passato alla storia come l’uomo politico più folle dei tempi moderni. Il libro ebbe un successo editoriale strepitoso vendendo milioni di copie solamente quando il suo autore conquistò il potere una decina di anni più tardi.

Ricordo che il volume aveva posto anche nella biblioteca di mio padre insieme a quello intitolato “Dux” di Margherita G. Sarfatti. Mio padre li teneva l’uno di fianco all’altro separati da un altro libro che all’epoca faceva furore, Il Capitale, di Karl Marx. Quest’ultimo era un’edizione economica ridotta. Gli altri due, se ricordo bene, nelle edizioni Mondadori. Alloggiavano il bella mostra in alto, sul primo scaffale della piccola biblioteca dove erano allineati anche i volumi della famosa collana verde La Medusa.

Non è che mio padre fosse poi un esperto conoscitore dei tre autori. Era un appassionato lettore di libri, li conservava gelosamente e mi permetteva, di tanto in tanto, di tirarli fuori, spolverarli e ricollocarli allineandoli per colore, altezza, genere. Lui, del resto, i libri li stampava anche, anche se la sua era una piccola tipografia di provincia meridionale. Eravamo appena usciti da una guerra disastrosa e quei tre volumi, con i loro autori, mi sembravano, a me che avevo soltanto una decina di anni, la causa e l’origine di tutti i mali del mondo.

Ricordo che li sfogliavo spesso cercando di carpire il senso di quelle pagine che avevano anche degli inserimenti fotografici su carta patinata. Non so che fine abbiano fatto questi tre libri che sono fissi nella mia memoria infantile, in quel mobile libreria dai vetri colorati che è finita giù in garage, contenitore e testimone muto di libri che hanno condizionato la vita di milioni di uomini e donne con la loro prosa, i loro pensieri, le loro azioni.

Il primo volume di “Mein Kampf” era stato dettato da Hitler al suo segretario Hermann Hesse mentre era in prigione nel 1924, per avere partecipato ad un colpo di stato contro il governo. Il titolo originale che avrebbe dato il Fuherer era: “Quattro anni di lotta contro le bugie, la stupidità e la codardia”. L’editore lo cambiò nel più sintetico “La mia battaglia”.

Hitler credeva nella superiorità della razza ariana il cui compito/dovere era quello di dominare sulle razze inferiori. Aveva elaborato una gerarchia razziale alla cui base c’erano gli zingari e gli ebrei, che dovevano essere sterminati, per salvaguardare la purezza degli Arii. Nella presentazione del libro il Capo scrisse: “Credo che oggi io interpreto la volontà dell’Onnipotente. Difendendo me stesso contro gli Ebrei, lotto per suo nome”.

La sua scrittura manifestava l’intenzione di costruire un impero tedesco per distruggere il marxismo, un movimento questo nelle mani degli Ebrei. Aspirava a conquistare l’Europa orientale e la Russia in nome dello “spazio vitale” tedesco (Lebensraum). Il secondo volume vide la luce dopo la sua uscita dalla prigione nel dicembre del 1924 per poi essere dato alle stampe nel 1926. In esso venivano spiegati nei dettagli i piani per la creazione del Terzo Reich.

Il libro non è, e non fu, di facile lettura sin dalla sua uscita. Perfino i suoi più fanatici seguaci lo trovavano difficile, astruso, illogico, ripetitivo e anche pieno di errori. Poche le copie vendute fino al 1933. Quando Hitler divenne Cancelliere, “fuehrer”, il libro inondò gli scaffali del mondo.
Una scrittura davvero profetica in questo caso, che non venne letta, capita ed interpretata, non solo per quanto ho detto innanzi, ma anche per il lento ma deciso precedere di un comportamento fanatico di un autore divenuto un terribile “Capo” con quelle idee che aveva messo per iscritto anni prima senza che nessuno gli credesse.
… (mer)
 
Flaggad
AntonioGallo | 72 andra recensioner | Apr 20, 2022 |

Listor

Priser

Du skulle kanske också gilla

Associerade författare

Statistik

Verk
169
Även av
9
Medlemmar
4,781
Popularitet
#5,256
Betyg
3.0
Recensioner
90
ISBN
310
Språk
23
Favoritmärkt
6
Proberstenar
184

Tabeller & diagram