Denna webbplats använder kakor för att fungera optimalt, analysera användarbeteende och för att visa reklam (om du inte är inloggad). Genom att använda LibraryThing intygar du att du har läst och förstått våra Regler och integritetspolicy. All användning av denna webbplats lyder under dessa regler.
Resultat från Google Book Search
Klicka på en bild för att gå till Google Book Search.
Sir Thomas More wrote Utopia in 1516 in Latin. His Utopia is a fictional island, whose society, religion and politics he explores. Critics do not believe that the island depicted More's idea of the perfect society, but rather that he hoped to throw the politics of his own time into a new light by contrasting them with his imagined island society. The work references Plato's Republic.
2below: Each one is fascinating in its own right but I think reading both (or reading them concurrently, as I did) provides an interesting perspective on two seemingly opposed extremes.
L'Utopia è un'opera scritta da Tommaso Moro e pubblicata nel 1516. Il termine "utopia", che significa "nessun luogo", è stato coniato da Moro per descrivere un'immaginaria isola situata al largo della costa sudamericana, governata da un sistema politico e sociale ideale.
Nell'Utopia, Moro presenta una società utopica che è organizzata in modo tale da garantire la felicità degli individui e il benessere della comunità nel suo insieme. La società utopica è governata da un sistema di governo in cui il potere è distribuito equamente tra i cittadini, che sono tutti uguali di fronte alla legge.
Inoltre, la proprietà privata non esiste, e tutti i beni sono condivisi tra i cittadini. Il lavoro è organizzato in modo tale da essere equamente distribuito e da garantire che tutti abbiano un'occupazione significativa, e l'istruzione è fornita a tutti i cittadini, indipendentemente dal loro status sociale.
Moro immagina una società in cui la religione è centrale, ma dove la tolleranza religiosa è garantita e ogni individuo ha il diritto di scegliere la propria fede.
In generale, l'Utopia di Tommaso Moro rappresenta un'immagine di una società ideale, dove la giustizia, l'uguaglianza e la felicità sono i valori predominanti. L'opera ha avuto un impatto duraturo sulla filosofia politica e ha influenzato molti altri pensatori utopici successivi.
La visione utopica di Moro ha avuto un impatto duraturo sulla filosofia politica, dando origine a diverse correnti di pensiero. Ad esempio, il concetto di uguaglianza tra i cittadini è stato ripreso dagli autori del Contratto sociale, come Jean-Jacques Rousseau, che ha sostenuto la necessità di un governo giusto e democratico.
Inoltre, il concetto di proprietà collettiva dei beni ha ispirato diverse correnti di pensiero socialista e comuniste, che hanno sostenuto la necessità di un'economia basata sulla condivisione e sulla cooperazione tra i cittadini.
Il termine deriva dal greco antico e significa "nessun luogo". Il concetto di utopia si riferisce a un'immagine di una società ideale, in cui la giustizia, l'uguaglianza e la felicità sono i valori predominanti. L'utopia è spesso associata alla letteratura e alla filosofia, ma ha anche una forte rilevanza sociale e politica.
L'utopia ha avuto un ruolo importante nella storia della filosofia politica, ha influenzato molti altri pensatori utopici successivi, come ad esempio il filosofo francese Charles Fourier, il quale ha sviluppato una teoria dell'utopia sociale basata sulla cooperazione e sulla condivisione tra i cittadini.
L'utopia ha anche un ruolo importante nella letteratura, con opere come "La Repubblica" di Platone, "La Città del Sole" di Tommaso Campanella e "Il Mondo Nuovo" di Aldous Huxley, che presentano immagini di società ideali.
Tuttavia, l'utopia è spesso criticata per essere irrealizzabile e per essere una visione troppo idealizzata della realtà. Molte utopie sono state criticate per la loro mancanza di realismo e per il fatto che non tengono conto delle sfide e dei problemi che una società ideale potrebbe incontrare nella realtà.
Nonostante ciò, l'utopia continua ad essere un concetto importante nella cultura e nella politica contemporanea. Molti movimenti politici e sociali si basano su ideali utopici, come ad esempio il movimento per l'uguaglianza, la giustizia sociale e l'ambiente. Inoltre, l'utopia continua ad essere una fonte di ispirazione per gli artisti e i pensatori contemporanei, che cercano di immaginare un futuro migliore per l'umanità.
L'utopia, per sua definizione, è una società ideale che non esiste nella realtà e può essere considerata irrealizzabile. Tuttavia, molti movimenti politici e sociali si basano su ideali utopici e cercano di avvicinarsi a una società più giusta, equa e sostenibile.
Per realizzare un'utopia nella realtà, è necessario un cambiamento culturale e sociale profondo, che coinvolga tutti gli individui e le istituzioni della società. Ciò richiede un impegno collettivo per superare le disuguaglianze, le ingiustizie, l'ignoranza e la povertà, e per promuovere la cooperazione, la tolleranza e la solidarietà tra i cittadini.
Inoltre, per realizzare un'utopia nella realtà, è necessario un cambio di paradigma rispetto all'economia e all'ambiente. Ciò significa adottare un modello di sviluppo sostenibile, che tenga conto delle esigenze delle generazioni future e che promuova la giustizia sociale e la tutela dell'ambiente. Questo richiede la creazione di politiche pubbliche che incentivino la produzione e il consumo sostenibile, come ad esempio l'adozione di energie rinnovabili, la riduzione degli sprechi e la protezione della biodiversità.
Per realizzare un'utopia è necessario un cambiamento nel modo in cui vengono prese le decisioni politiche. Ciò significa promuovere una democrazia partecipativa, in cui i cittadini hanno un ruolo attivo nella definizione delle politiche pubbliche e nella gestione della cosa pubblica.
In sintesi, la realizzazione richiede un impegno collettivo per superare le disuguaglianze sociali ed economiche, la tutela dell'ambiente e la promozione di una democrazia partecipativa. Sebbene possa sembrare un obiettivo ambizioso, è possibile avvicinarsi a una società più giusta, equa e sostenibile, attraverso un impegno costante e una visione condivisa del futuro. ( )
This is a welcome translation of an important book in the history of ideas. It is not an exaggeration to say that our idea of utopia is founded in great part on the presentation of the world in this notable book. It is one of the small number of volumes that had an exponential effect on the way we consider the world around us. ( )
Couldn't get into it, and I don't think I can blame the narrator. It's an awkward lack of rhythm for being fiction told in an almost nonfiction format, so it's distant without the benefit of a barrage of direct knowledge. Normally I force myself to finish, but for some reason I didn't argue when the idea to quit came up. ( )
Thomas More cria, nesta obra, um diálogo entre ele, Pedro Giles, seu amigo de Antuérpia, e o português Rafael Hitlodeu, conhecedor de terras longínquas. Este contrabalança os problemas da justiça sócio-económica da Europa, mais concretamente Inglaterra, e a perfeita comunhão social da ilha Utopia, onde os utopianos vivem sob um sistema republicano democrático, onde existe partilha total de bens físicos, onde o individualismo é relativamente desconhecido e reprovado, com um sistema legal simples, justo e não burocrático, um sistema religioso monoteísta pagão quasi-cristão, e uma visão da sociedade epicurista. O formato de diálogo torna a primeira parte bastante dinâmica, mas o longo e ininterrupto monólogo descritivo de Rafael, na segunda parte, tornam-no mais próximo de um tratado político. A sátira e a seriedade estão misturados de tal forma que deixam ao leitor a liberdade de interpretação sobre o que o More realmente cria ser bom e o que ele usou de forma jocosa e exagerada.
É um livro extremamente importante por 2 principais razões: linguisticamente, trouxe-nos o neologismo "utopia", vastamente utilizado desde o fim do século XIX; politicamente, é uma das peças usadas pelo Marx para criar o puzzle "Comunismo", sendo a ilha governada por um proto-comunismo. ( )
Information från den engelska sidan med allmänna fakta.Redigera om du vill anpassa till ditt språk.
There was recently a rather serious difference of opinion between that great expert in the art of government, His Invincible Majesty, King Henry the Eighth of England, and His Serene Highness, Prince Charles of Castile.
Citat
Information från den engelska sidan med allmänna fakta.Redigera om du vill anpassa till ditt språk.
The moment we showed them [the Utopians] some books that Aldus had printed, and talked a bit about printing and paper-making -- we couldn't explain them properly, as none of us knew much about either process -- they immediately made a shrewd guess how the things were done. Up till then they'd only produced skin, bark, or papyrus manuscripts, but now they instantly started to manufacture paper, and print from type. At first they weren't too successful, but after repeated experiments they soon mastered both techniques so thoroughly that, if it weren't for the shortage of original texts, they could have had all the Greek books they wanted.
Well, that's the most accurate account I can give you of the Utopian Republic. To my mind, it's not only the best country in the world, but the only place that has any right to call itself a republic. Elsewhere, people are always talking about the public interest, but all they really care about is private property. In Utopia, where there's no private property, people take their duty to the public seriously. And both attitudes are perfectly reasonable. In other 'republics' practically everyone knows that, if he doesn't look out for himself, he'll starve to death, however prosperous his country may be. He's therefore compelled to give his own interests priority over those of the public; that is, all the other people. But in Utopia, where everything is under public ownership, no one has any fear of going short, as long as the public storehouses are full. Everyone gets a fair share, so there are never any poor men or beggars. Nobody owns anything, but everyone is rich – for what greater wealth can there be than cheerfulness, peace of mind, and freedom from anxiety? Instead of being worried about his food supply, upset by the plaintive demands of his wife, afraid of poverty for his son, and baffled by the problem of finding a dowry for his daughter, the Utopian can feel absolutely sure that he, his wife, his children, his grandchildren, his great-grandchildren, his great-great-grandchildren, and as long a line of descendants as the proudest peer could wish to look forward to, will always have enough to eat and enough to make them happy. There's also the further point that those who are too old to work are just as well provided for as those who are still working.
Avslutande ord
Information från den engelska sidan med allmänna fakta.Redigera om du vill anpassa till ditt språk.
'Well, I must think it over. Then perhaps we can meet again and discuss it at greater length.'
I certainly hope we shall, some day. In the meantime I cannot agree with everything that he said, for all his undoubted learning and experience. But I freely admit that there are many features of the Utopian Republic which I should like - though I hardly expect - to see adopted in Europe.
Sir Thomas More wrote Utopia in 1516 in Latin. His Utopia is a fictional island, whose society, religion and politics he explores. Critics do not believe that the island depicted More's idea of the perfect society, but rather that he hoped to throw the politics of his own time into a new light by contrasting them with his imagined island society. The work references Plato's Republic.
Nell'Utopia, Moro presenta una società utopica che è organizzata in modo tale da garantire la felicità degli individui e il benessere della comunità nel suo insieme. La società utopica è governata da un sistema di governo in cui il potere è distribuito equamente tra i cittadini, che sono tutti uguali di fronte alla legge.
Inoltre, la proprietà privata non esiste, e tutti i beni sono condivisi tra i cittadini. Il lavoro è organizzato in modo tale da essere equamente distribuito e da garantire che tutti abbiano un'occupazione significativa, e l'istruzione è fornita a tutti i cittadini, indipendentemente dal loro status sociale.
Moro immagina una società in cui la religione è centrale, ma dove la tolleranza religiosa è garantita e ogni individuo ha il diritto di scegliere la propria fede.
In generale, l'Utopia di Tommaso Moro rappresenta un'immagine di una società ideale, dove la giustizia, l'uguaglianza e la felicità sono i valori predominanti. L'opera ha avuto un impatto duraturo sulla filosofia politica e ha influenzato molti altri pensatori utopici successivi.
La visione utopica di Moro ha avuto un impatto duraturo sulla filosofia politica, dando origine a diverse correnti di pensiero. Ad esempio, il concetto di uguaglianza tra i cittadini è stato ripreso dagli autori del Contratto sociale, come Jean-Jacques Rousseau, che ha sostenuto la necessità di un governo giusto e democratico.
Inoltre, il concetto di proprietà collettiva dei beni ha ispirato diverse correnti di pensiero socialista e comuniste, che hanno sostenuto la necessità di un'economia basata sulla condivisione e sulla cooperazione tra i cittadini.
Il termine deriva dal greco antico e significa "nessun luogo". Il concetto di utopia si riferisce a un'immagine di una società ideale, in cui la giustizia, l'uguaglianza e la felicità sono i valori predominanti. L'utopia è spesso associata alla letteratura e alla filosofia, ma ha anche una forte rilevanza sociale e politica.
L'utopia ha avuto un ruolo importante nella storia della filosofia politica, ha influenzato molti altri pensatori utopici successivi, come ad esempio il filosofo francese Charles Fourier, il quale ha sviluppato una teoria dell'utopia sociale basata sulla cooperazione e sulla condivisione tra i cittadini.
L'utopia ha anche un ruolo importante nella letteratura, con opere come "La Repubblica" di Platone, "La Città del Sole" di Tommaso Campanella e "Il Mondo Nuovo" di Aldous Huxley, che presentano immagini di società ideali.
Tuttavia, l'utopia è spesso criticata per essere irrealizzabile e per essere una visione troppo idealizzata della realtà. Molte utopie sono state criticate per la loro mancanza di realismo e per il fatto che non tengono conto delle sfide e dei problemi che una società ideale potrebbe incontrare nella realtà.
Nonostante ciò, l'utopia continua ad essere un concetto importante nella cultura e nella politica contemporanea. Molti movimenti politici e sociali si basano su ideali utopici, come ad esempio il movimento per l'uguaglianza, la giustizia sociale e l'ambiente. Inoltre, l'utopia continua ad essere una fonte di ispirazione per gli artisti e i pensatori contemporanei, che cercano di immaginare un futuro migliore per l'umanità.
L'utopia, per sua definizione, è una società ideale che non esiste nella realtà e può essere considerata irrealizzabile. Tuttavia, molti movimenti politici e sociali si basano su ideali utopici e cercano di avvicinarsi a una società più giusta, equa e sostenibile.
Per realizzare un'utopia nella realtà, è necessario un cambiamento culturale e sociale profondo, che coinvolga tutti gli individui e le istituzioni della società. Ciò richiede un impegno collettivo per superare le disuguaglianze, le ingiustizie, l'ignoranza e la povertà, e per promuovere la cooperazione, la tolleranza e la solidarietà tra i cittadini.
Inoltre, per realizzare un'utopia nella realtà, è necessario un cambio di paradigma rispetto all'economia e all'ambiente. Ciò significa adottare un modello di sviluppo sostenibile, che tenga conto delle esigenze delle generazioni future e che promuova la giustizia sociale e la tutela dell'ambiente. Questo richiede la creazione di politiche pubbliche che incentivino la produzione e il consumo sostenibile, come ad esempio l'adozione di energie rinnovabili, la riduzione degli sprechi e la protezione della biodiversità.
Per realizzare un'utopia è necessario un cambiamento nel modo in cui vengono prese le decisioni politiche. Ciò significa promuovere una democrazia partecipativa, in cui i cittadini hanno un ruolo attivo nella definizione delle politiche pubbliche e nella gestione della cosa pubblica.
In sintesi, la realizzazione richiede un impegno collettivo per superare le disuguaglianze sociali ed economiche, la tutela dell'ambiente e la promozione di una democrazia partecipativa. Sebbene possa sembrare un obiettivo ambizioso, è possibile avvicinarsi a una società più giusta, equa e sostenibile, attraverso un impegno costante e una visione condivisa del futuro. (