HemGrupperDiskuteraMerTidsandan
Sök igenom hela webbplatsen
Denna webbplats använder kakor för att fungera optimalt, analysera användarbeteende och för att visa reklam (om du inte är inloggad). Genom att använda LibraryThing intygar du att du har läst och förstått våra Regler och integritetspolicy. All användning av denna webbplats lyder under dessa regler.

Resultat från Google Book Search

Klicka på en bild för att gå till Google Book Search.

Le mal absolu : Au coeur du roman du…
Laddar...

Le mal absolu : Au coeur du roman du dix-neuvième siècle (utgåvan 2009)

av Pietro Citati, Brigitte Pérol (Traduction)

MedlemmarRecensionerPopularitetGenomsnittligt betygDiskussioner
481527,873 (3.5)Ingen/inga
Medlem:lemeneurdelune
Titel:Le mal absolu : Au coeur du roman du dix-neuvième siècle
Författare:Pietro Citati
Andra författare:Brigitte Pérol (Traduction)
Info:Editions Gallimard (2009), Broché, 554 pages
Samlingar:Ditt bibliotek
Betyg:
Taggar:Ingen/inga

Verksinformation

Il male assoluto: Nel cuore del romanzo dell'Ottocento (Letteratura contemporanea) (Italian Edition) av Pietro Citati

Ingen/inga
Laddar...

Gå med i LibraryThing för att få reda på om du skulle tycka om den här boken.

Det finns inga diskussioner på LibraryThing om den här boken.

¿Existe en esta sorprendente galería de retratos un hilo que ligue al aventurero Robinson y a la lunar Jane Austen, al insondable De Quincey, al infernal Vautrin y a l'enfant terrible Pinocho, al neurótico Manzoni y al melancólico Poe, los ojos de Emma Bovary y los caballos de Leskov, los nagatampos de Salgari y las niñas de Lewis Carroll?
Sí, existe. No estamos solamente frente a un género literario en su esplendor o ante un siglo de maravillosos y enloquecidos cambios: se trata de la clarividente y lúcida mirada de Pietro Citati . Su capacidad de «ver» sin los cristales deformadores de las ideologías, su pasión por los desafíos de la mente y los diferentes niveles de la existencia, su capacidad para dejarse habitar por la multitud de rostros y de voces que se hacinan en cada escritor y vibran en su obra, «reflejos de reflejos, ecos de ecos»...
Y por debajo de Balzac, Poe, Dumas , Hawthorne , Dostoievski , Dickens , Stevenson o James , la imagen por la que todos se sintieron atraídos, la idea que subyace en todos sus escritos: la del mal absoluto. No el pequeño y tedioso mal de la realidad cotidiana, sino la fascinación que provocan las grandes alas negras, impregnadas todavía de luz, de Satanás y los ángeles caídos
  ckepfer | Apr 30, 2017 |
Con Pietro Citati, se ne va una parte decisiva della civiltà letteraria del Novecento. Citati era un uomo del passato. Ed era un uomo dell'assoluto. Nessuno come lui era lontano dal chiacchiericcio dei media, dei social, del mondo virtuale. Umanista, cultore dei classici, credeva nella forza della Letteratura, e nessuno come lui ha vissuto sino all'ultimo, con coerenza eroica, nella dedizione all'universo dei libri.

Critico sui generis, ha scritto migliaia di pagine su autori che amava, cercando di coglierne l'essenza stilistica e spirituale, e in qualche modo fagocitandoli nella propria scrittura, agile e colorata, metamorfica e sapiente. Un suo libro capitale, con grandi affondi interpretativi mitico-simbolici è quello su Goethe, del 1970. E poi Citati puntò la sua attenzione su Tolstoj: con il volume a lui dedicato vinse nel 1984 lo Strega. E via via su Manzoni, Katherine Mansfield, Zelda e Scott Fitzgerald, Proust, Kafka, Omero, Leopardi, Cervantes... Alle monografie, vanno accostati i saggi raccolti in volume, per tutti Il tè del cappellaio matto, del 1972, e gli articoli di giornale, infiniti, sparsi via via sui quotidiani maggiori, a volte troppo lunghi, un po' paludati ma sempre animati da una passione fervente. L'Elogio di Dickens, contenuto nel Male assoluto, è l'esempio di una straordinaria capacità di leggere anche autori fuori dal canone maggiore e di mostrarne tutta la complessità espressiva.

Un altro interesse di Citati è stato quello per i testi biblici: laico - termine che poi confessò di detestare - sino ai trent'anni, finita la sua esperienza alla Normale di Pisa, covo di togliattiani e marxisti ortodossi sino al peggior dogmatismo, si riavvicinò a una visione religiosa e spirituale della vita. E il suo libro dedicato alla mistica islamica e al Sufismo, intitolato La primavera di Cosroe, del 1977, per me significò allora il primo invito a leggere autori e testi che poi sarebbero diventati parte integrante della mia esperienza poetica e intellettuale.

Quando affrontò il romanzo, con Storia prima felice, poi dolentissima e funesta, lo fece da memorialista e in omaggio alle vicende delle proprie famiglie di origine, con effetti di un nitore un po' estenuato. Non ebbe seguito. E sino alla fine Citati ha continuato a scrivere sulla sua più vera famiglia, quella fatta di scrittori e poeti, cui restò sempre fedele.

Ho conosciuto Pietro Citati quando pubblicò un mio libro, L'oceano e il ragazzo, direttamente nella BUR, che allora dirigeva. Non oso dire che diventammo amici, perché era difficile pensarsi suo amico. Dalle origini nobiliari, aveva derivato una postura un po' sprezzante, allontanante, tutto diverso in questo da Italo Calvino, con cui si incontrava insieme a Carlo Fruttero al mare di Castiglione della Pescaia. Aveva una rigorosa, questa sì togliattiana, predilezione per il «lei». Il «tu» era precluso. Eppure ci frequentammo molto. E si crearono sintonie tra noi, così diversi, e certamente una forma non banale di affetto. Fui più volte ospite alla Castellaccia, la sua villa in Maremma con saloni ampi e cupi e un vasto giardino pianeggiante, e a Roma, nella sua casa di via Lutezia ai Parioli, una casa da signore borghese, senza nessuna deroga, nessuna concessione a eccentricità da intellettuale. Poteva essere la casa di un notaio di Torino. E sembrava quasi che lui, con il suo abbigliamento all'antica, con la sua cortesia sospetta di essere semplicemente d'occasione, coltivasse appositamente questa immagine da «notabile di provincia», come me lo definì una volta una mia amica francese un po' snob.

Dietro le apparenze, Citati nascondeva qualcosa di sulfureo e di estremo. Se la Letteratura era l'assoluto, tutto il resto per lui non contava. La vita stessa era inessenziale. Una volta che attraversando Piazza Ungheria osai proporgli un aperitivo, mi rispose con un «no» appena bofonchiato, urtato, scrollando le spalle. Andava a dormire tutte le sere alle 10 dopo aver preso un Tavor. Non riuscii a non pensarci, per contrasto, una notte che, cenando passata l'una in un locale del centro di Roma con Valentino Zeichen, vidi entrare Patroni Griffi, subito circondato da amici ciarlieri e adoranti. Citati lavorava con un ritmo massacrante, mattina e pomeriggio, non si concedeva molto altro. Riceveva a cena. Una volta lui ed io soli mangiammo in cucina, la domestica aveva lasciato qualcosa da mettere sul fuoco e lui tirò fuori dal frigo un barattolino di uova di lompo: «è il sostituto economico del caviale», mi disse con uno sguardo di autoironia ligure: se il padre era siciliano, era ligure la madre, Andreina Amadeo, nobildonna che a Cervo, dove viveva a Palazzo Citati, fu a lungo ricordata per la sua proverbiale eleganza.

Una sera invece lo invitai io in un ristorante vicino a casa sua: «prenderò il piatto più caro», mi avvertì finalmente ridendo. La sua conversazione era per me fonte di soprassalti godibili, tanto era sarcastica nei giudizi. Si salvavano in pochi. E non certo autori molto adulati a Roma, come Enzo Siciliano, o Natalia Ginzburg... Sapeva toccare toni crudeli: per esempio, nella terribile stroncatura che dedico a Il pendolo di Foucault di Umberto Eco. E anche con me, quando mi colpì con fuoco amico e tessendo l'elogio della mia poesia intimò di non leggere i miei articoli e i miei romanzi. Ma era una crudeltà studiata, un vezzo autoprotettivo.

Citati poteva avere momenti di grande, quasi infantile dolcezza: come ricordo con il figlio Stefano, quando era un ragazzino tanto vivace. Come quando scrisse l'elogio delle maestre, o quello del pomodoro, dal gusto ormai perduto. Sono contento di averlo sentito al telefono di recente, con la voce già incerta e fioca, che si è schiarita quando il discorso è caduto sulla poesia. La terra gli sarà lieve di sicuro, perché ormai lui è lassù, con Borges, Calvino, Fruttero, tra gli scaffali della Grande Biblioteca dell'Universo.
 
Du måste logga in för att ändra Allmänna fakta.
Mer hjälp finns på hjälpsidan för Allmänna fakta.
Vedertagen titel
Originaltitel
Alternativa titlar
Första utgivningsdatum
Personer/gestalter
Viktiga platser
Viktiga händelser
Relaterade filmer
Motto
Dedikation
Inledande ord
Citat
Avslutande ord
Särskiljningsnotis
Förlagets redaktörer
På omslaget citeras
Ursprungsspråk
Kanonisk DDC/MDS
Kanonisk LCC

Hänvisningar till detta verk hos externa resurser.

Wikipedia på engelska

Ingen/inga

Inga biblioteksbeskrivningar kunde hittas.

Bokbeskrivning
Haiku-sammanfattning

Pågående diskussioner

Ingen/inga

Populära omslag

Snabblänkar

Betyg

Medelbetyg: (3.5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5 1
4
4.5
5

Är det här du?

Bli LibraryThing-författare.

 

Om | Kontakt | LibraryThing.com | Sekretess/Villkor | Hjälp/Vanliga frågor | Blogg | Butik | APIs | TinyCat | Efterlämnade bibliotek | Förhandsrecensenter | Allmänna fakta | 203,208,252 böcker! | Topplisten: Alltid synlig