

Klicka på en bild för att gå till Google Book Search.
Laddar... I ching : Förvandlingarnas eller Växlingarnas bok (1991)av Richard Wilhelm, Richard Wilhelm
![]()
Det finns inga diskussioner på LibraryThing om den här boken. I finally realized the I Ching was more about politics and generalship than about problem solving. Impossibile dare un giudizio all’ I Ching, libro di divinazione e libro di saggezza. La versione Adelphi presa in considerazione è in completo accordo, cito testualmente: [L'I Ching è] Un' opera enigmatica per definizione, che non si finisce mai di scoprire e che ha suscitato fino a oggi innumerevoli interpretazioni, edizioni, traduzioni. Lo presentiamo qui sulla base dell'edizione allestita dal grande sinologo Richard Wilhelm (1873-1930): apparsa nel 1924, essa rimane uno degli eventi più significativi nella storia della comprensione dell'antica Cina da parte dell'Occidente... Struttura del testo: Due prefazioni, una di C.G. Jung e una risalente alla prima edizione di Richard Wilhelm. L’ introduzione di ben ``50`` pagine, passa in rassegna i principali utilizzi del libro (oracolare o di saggezza), la storia e una breve spiegazione delle scelte nella traduzione. Il Testo ("As Is"). Il Materiale, anche noto con il nome Dieci Ali. Queste Ali o chiarimenti, contengono di fatto la più antica letteratura di commento al Testo. I Commenti. Formati da due traduzioni dei testi Shuo Kua, Discussione dei trigrammi, e Hsi Tz'u Chuan, Commento alle sentenze aggiunte, chiamato più propriamente Ta Chuan, Grande Trattato. Seguono poi ragguagli sulla struttura dei segni, che provengono da varie fonti e sono importanti per la comprensione della successiva parte dell'opera. L’ Appendice, per la consultazione rapida dell’oracolo con tavole ausiliarie. Non posso dare un giudizio critico sulla traduzione, non avendo a disposizione ne la copia originale ne altri testi di riferimento. Invito quindi chiunque ad aggiungere un proprio giudizio o indicarmi versioni alternative ed altre fonti attendibili. In conclusione, consiglio vivamente la lettura di questo antico libro di saggezza a chiunque stia facendo un qualsiasi percorso di crescita personale. Se si è interessati all' aspetto oracolare, consiglio di non essere frettolosi e studiarsi bene commenti e interpretazioni, ampiamente trattati e descritti in questo testo. No se hizo la miel para la boca del asno, sentencia el proverbio. Así, este “Libro de las mutaciones”: aparentemente sencillo, en ocasiones con afirmaciones pueriles; yergue un muro apenas penetrable para unos pocos, aunque muchos son los que afirman haber entendido sus más profundos arcanos. El prólogo de Jung de esta edición es fundamental para entender las carencias de muchos lectores a la hora de internarse en el “I ching”. Durante siglos, muchos chinos se han acercado al libro, ya oracular o sapiencialmente, generalmente a través de los comentarios de Confucio. Jung establece las diferencias, claramente favorables a los chinos frente a los occidentales, para entender el libro: una profundidad de perspectiva que nunca puede provenir de un conocimiento puramente académico de la filosofía china, dejar de lado ciertos prejuicios occidentales, la asunción de que cada proceso natural se ve interferido por el azar (entiéndase esto también como causas no conocidas o al menos no previstas), … Jung insiste en que es una obra poco adecuada para intelectualizantes y racionalistas. Afirma que es una invitación al conocimiento de uno mismo: carácter, actitud y motivaciones; y éste se mueve en el ámbito del falible juicio subjetivo. El lector, leyendo los hexagramas y sus comentarios, puede intuir que Jung está en lo cierto, que apunta al corazón mismo de la obra; pero también comprobará la gran dificultad de aprehender el significado del “I ching”. Bienaventurados quienes lo consigan. > Babelio : https://www.babelio.com/livres/Wilhelm-Yi-king--Le-Livre-des-transformations-tex... > Le Yi-King est un des plus anciens livres du monde (4000 ans tout de même !) qui constitue la base du taoïsme. Plus qu'un oracle, c'est avant tout un précieux livre de sagesse, qui vous aide à mieux cerner vos problèmes et adapter votre comportement > Ce livre m'accompagne depuis plus de trente ans. Livre de sagesse, mais aussi livre-oracle, il ne m'aide pas à savoir "ce-qui-va-m'arriver" mais plutôt à percevoir les germes de ce qui est en train d'advenir, afin de choisir si je m'insère dans ce schéma ou si je m'en écarte. (5/5) —Danieljean (Babelio) Résumé Le yi king est un grans classique de la sagesse chinoise ancienne. Depuis des millénaires, il est profondément respecté et utilisé comme aide à la décision par les hommes d'états orientaux et comme oracle pour les problèmes personnels. br/ La vertu du yi king est de libérer l'esprit, de celui ou celle qui le consulte, de l'étroitesse des considérations purement rationnelles, et, par référence à des cycles et phénomènes naturels, de répondre à des interrogations à l'égard de situations complexes. > LE YI-KING OU LE LIVRE DES TRANSFORMATIONS : TRADICTION WILHEM/PERROT - texte complet Livre de sagesse chinoise appliquée à la divination — Coïncidence? Les 64 hexagrammes des possibilités NATURELLES basées sur la loi du Yin/Yang se superposent aux 64 possibilités du code génétique. On a dit que les chinois ont découvert leur formule de la bombe atomique d'après ce texte plus que millénaire. Pour ceux qui s'intéressent à découvrir leur formule de bombe atomique intérieure. —Mainmise, décembre 1977 (p. 47) > [...] Il existe deux traductions en français du ”I Ching". L'une, aux éditions Planète, est assez médiocre et obscure pour qu'on l’ignore absolument. L’autre, aux éditions Jean-Jacques Pauvert, reprend en français une traduction allemande du "I Ching". Cet ouvrage allemand est, à juste titre, la plus célèbre des traductions du "I Ching" dans une langue occidentale. Son auteur, Richard Wilhelm, a consacré la majeure partie de sa vie à la traduction du "I Ching", en collaboration avec un sage érudit chinois. Le résultat est un monument de quelques six cent pages où se trouvent, en plus d’une traduction impeccable des textes du "I Ching" à proprement parler, les grands commentaires et explications récoltés à travers les siècles sur les jugements du "I Ching’’. Le prix en est cher ($13) mais c’est un achat susceptible de transformer toute une vie comme en témoignèrent deux des plus grands penseurs de l’humanité: Confucius, qui attendit jusqu'à l'âge de [...] ans avant de se trouver digne de toucher et de consulter le "I Ching" et C. Jung, qui fut le premier penseur occidental à risquer les moqueries de ses collègues et de la communauté intellectuelle de l'époque, en soutenant que cette vieillerie occulte avait une base scientifique. Dans la traduction de Wilhelm, l’avant propos est de Jung; ces pages, d'une grande beauté, expriment admirablement le grand mariage de notre ère, la rencontre de l’Orient et de l’Occident. —Mainmise, octobre 1971 (pp. 150-151)
De Yijing (I-tjing) is een oud Chinees orakelboek opgebouwd rond 64 figuren gevormd door hele en onderbroken strepen, die samen alle mogelijke situaties in hun ontwikkelingstendens representeren. Rond deze zgn. hexagrammen hebben zich van de 10e tot de 4e eeuw v.Chr. talrijke, meestal duistere, commentaren verzameld. Deze uitgave is de ongewijzigde druk van de Nederlandse hervertaling door A. Hochberh-van Wallinga (1953) van de Duitse vertaling door Richard Wilhelm, oorspronkelijk verschenen in 1923. Wilhelm doet in zijn bewerking geen poging de verschillende historische lagen te onderscheiden, maar biedt het werk aan als één bron van wijsheid. Zijn vertaling en zijn uitvoerige toelichting dragen sterk het stempel van zijn tijd, maar zijn indrukwekkende prestatie is nog steeds niet verbeterd. De Nederlandse hervertaling bevat ook een vertaling van het voorwoord door C.C. Jung geschreven voor de Engelse hervertaling (1950). (Biblion recensie, Dr. W.L. Idema.) Ingår i förlagsserienBollingen Series (19.01)
The I Ching, or Book of Changes, a common source for both Confucianist and Taoist philosophy, is one of the first efforts of the human mind to place itself within the universe. It has exerted a living influence in China for 3,000 years, and interest in it has been rapidly spreading in the West. Inga biblioteksbeskrivningar kunde hittas. |
Populära omslag
![]() GenrerMelvil Decimal System (DDC)299.51482Religions Other Religions By Region/Civilization Of Asian Origin Religions of Chinese Origin Taoism ScripturesKlassifikation enligt LCBetygMedelbetyg:![]()
Är det här du? |
Il libro è composto da 64 figure, o "hexagrammi", ciascuno dei quali è formato da sei linee interrotte o continue, che rappresentano le diverse fasi del cambiamento. Ogni hexagramma ha un significato specifico e può essere interpretato in modo diverso a seconda del contesto e della domanda posta.
L'I Ching è stato utilizzato come strumento di divinazione, ma anche come guida per la meditazione e la riflessione. Il suo insegnamento centrale è che la vita è un processo di cambiamento costante, e che la saggezza consiste nell'adattarsi ai mutamenti della vita e nel trovare l'equilibrio tra le forze opposte che agiscono in ogni situazione.
L'I Ching si basa su una visione filosofica del mondo che comprende diversi principi fondamentali:
1. Il principio del cambiamento: l'I Ching sostiene che il mondo è in costante mutamento e che tutto ciò che esiste è in un processo di trasformazione continua.
2. Il principio del dualismo: l'I Ching riconosce l'esistenza di due forze opposte e complementari, il Yin e il Yang, che sono presenti in ogni aspetto dell'universo e che si combinano per creare l'equilibrio.
3. Il principio dell'armonia: l'I Ching insegna che l'armonia è il risultato dell'equilibrio tra le forze opposte, e che il mantenimento dell'equilibrio è essenziale per il benessere individuale e sociale.
4. Il principio della non resistenza: l'I Ching insegna che la resistenza ai cambiamenti e alle difficoltà può portare a ulteriori problemi, e che l'accettazione dei mutamenti e l'adattamento alle circostanze sono essenziali per la crescita e lo sviluppo personale.
5. Il principio della saggezza: l'I Ching sostiene che la saggezza deriva dall'osservazione attenta dei mutamenti e dalla comprensione dei principi che regolano l'universo, e che la saggezza può essere acquisita attraverso la meditazione, la riflessione e l'esperienza.
In sintesi, l'I Ching insegna che l'equilibrio, l'armonia e l'accettazione dei mutamenti sono essenziali per condurre una vita felice e produttiva, e che la saggezza può essere acquisita attraverso la comprensione dei principi che regolano l'universo.
L'I Ching insegna che la saggezza si acquisisce attraverso la meditazione, la riflessione e l'esperienza.
Ci sono diversi metodi specifici che possono essere utilizzati per acquisire saggezza secondo l'I Ching:
1. La divinazione: la divinazione è uno dei metodi tradizionali per utilizzare l'I Ching. Si può porre una domanda e consultare l'I Ching per ottenere una risposta basata sull'interpretazione delle figure e dei simboli.
2. La meditazione: la meditazione è un metodo importante per acquisire saggezza secondo l'I Ching. La meditazione aiuta a concentrarsi e a calmare la mente, favorendo così l'osservazione attenta dei mutamenti.
3. La riflessione: la riflessione è un altro metodo importante per acquisire saggezza. Può essere utile prendere nota dei propri pensieri, delle proprie emozioni e delle proprie azioni e cercare di capire il significato di ciò che accade nella propria vita.
4. L'osservazione della natura: l'I Ching invita a osservare la natura per comprendere i principi che regolano l'universo. L'osservazione della natura può aiutare a capire l'importanza dell'equilibrio e dell'armonia.
5. L'esperienza: l'I Ching insegna che l'esperienza è uno dei modi principali per acquisire saggezza. Attraverso le esperienze della vita, si impara a comprendere i principi che regolano l'universo e a trovare l'equilibrio tra le forze opposte.
In generale, la saggezza secondo l'I Ching si acquisisce attraverso la comprensione dei principi che regolano l'universo e attraverso la pratica della meditazione, della riflessione e dell'osservazione attenta della natura e delle esperienze della vita.
Ci sono diverse maniere in cui i principi dell'I Ching possono essere applicati nella vita quotidiana per promuovere l'equilibrio, l'armonia e la saggezza. Ecco alcuni esempi:
1. Accettare i cambiamenti: l'I Ching insegna che tutto cambia, e che la saggezza consiste nell'accettare i cambiamenti e adattarsi a essi. Nella vita quotidiana, questo può significare essere aperti alle nuove esperienze e ai mutamenti, e cercare di affrontarli con una mente aperta e positiva.
2. Trovare l'equilibrio: l'I Ching invita a trovare l'equilibrio tra le forze opposte, come Yin e Yang, per promuovere l'armonia. Nella vita quotidiana, questo può significare trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata, tra attività fisica e riposo, o tra i bisogni propri e quelli degli altri.
3. Essere consapevoli delle proprie emozioni: l'I Ching insegna che le emozioni sono importanti e che è essenziale essere consapevoli di esse per trovare l'equilibrio e la saggezza. Nella vita quotidiana, questo può significare essere consapevoli delle proprie emozioni e cercare di gestirle in modo positivo, per esempio attraverso la meditazione o l'esercizio fisico.
4. Essere aperti alla riflessione: l'I Ching insegna che la riflessione è essenziale per acquisire saggezza. Nella vita quotidiana, questo può significare prendersi del tempo per riflettere sulle proprie esperienze ed esperienze degli altri, cercando di capire il significato di ciò che accade.
5. Essere consapevoli dell'importanza dell'armonia: l'I Ching insegna che l'armonia è essenziale per la felicità e il benessere. Nella vita quotidiana, questo può significare cercare di promuovere l'armonia nelle proprie relazioni con gli altri, ad esempio attraverso la comunicazione aperta e la comprensione reciproca.
In sintesi, i principi dell'I Ching possono essere applicati nella vita quotidiana attraverso l'accettazione dei cambiamenti, la ricerca dell'equilibrio, la consapevolezza delle proprie emozioni, la riflessione e la promozione dell'armonia nelle relazioni. (